Categorie del blog
-
Donne fotografe
Pioniere (1851-1936)
Rivoluzionarie (1937-1970)
Visionarie (1970-2010)
39,90 € 42,00 € -5% -
Henri Cartier-Bresson
Il nome più celebre della fotografia di tutti i tempi inaugura la serie italiana dei FotoNote. Un autore acclamato e venerato come maestro da generazioni di fotografi dopo di lui, si offre in una selezione di 60 tra le sue foto più significative. Dai primi scatti degli anni ’30, ai grandi reportage in giro per il mondo (il Messico, l’Asia di Bali e dell’India, L’Europa) fino alle foto più “recenti”, gli ultimi paesaggi degli anni ’70.14,16 € 14,90 € -5% -
Sebastião Salgado
In una serie di piccoli volumi, la collana FotoNote raccoglie monografie sui grandi fotografi del passato e del presente. Per ogni volume una scelta di sessanta immagini, accompagnate da un testo introduttivo scritto da importanti critici di fotografia internazionali e completato da note biobibliografiche aggiornate e utili.14,16 € 14,90 € -5% -
Robert Capa
1913-1954. Ungherese, naturalizzato americano. Membro fondatore della Magnum nel 1947.14,16 € 14,90 € -5% -
Anders Petersen
Per Petersen, svedese di nascita, la macchina fotografica è il mezzo prediletto per entrare in contatto con gruppi chiusi e coerenti di persone: gi avventori abituali di un bar ad Amburgo, i reclusi in una prigione…14,16 € 14,90 € -5% -
René Burri
Reporter nel vero senso della parola, René Burri si è inserito nel mestiere con la perfetta coscienza del suo avvenire e delle sue capacità.14,16 € 14,90 € -5% -
Magnum photos
Nel 1947 Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, “Chim” Seymour e George Rodger fondano la prima agenzia fotografica cooperativa. Sessanta anni dopo, Magnum è ancora un punto di riferimento per tutti i fotogiornalisti e un fervente luogo di sperimentazione.14,16 € 14,90 € -5% -
Man Ray
Diceva che la pittura serviva per fissare le immagini della realtà cosciente mentre la fotografia era per lui il linguaggio del fantastico. Non è questo l’unico paradosso di un’opera geniale per diversità e per una continua, incessante, libertà d’espressione. Perché Man Ray ha osato tutto, ponendo sempre la tecnica al servizio della sua creatività. Sarebbero bastati i suoi rayogrammi per assicurargli la notorietà. Ma Man Ray andò oltre per diventare il grande manipolatore d’oggetti e di idee di un’epoca febbrile e privilegiata.14,16 € 14,90 € -5% -
Io non sono fotografo
Dalla sua nascita, la fotografia si è spesso mescolata con altre forme espressive, portando molti non-fotografi illustri a misurarsi, per gioco, curiosità, allenamento o affinità artistica, con questo nuovo linguaggio.20,90 € 22,00 € -5% -
Gianni Berengo Gardin
Fotografo dal 1954, Gianni Berengo Gardin è uno degli autori più attivi, prolifici e rappresentativi del panorama italiano.14,16 € 14,90 € -5% -
Sarah Moon
Sarah Moon non ha mai cessato di raccontare in immagini, fin dagli inizi della sua carriera, la fugacità della bellezza e la fragilità delle illusioni.14,16 € 14,90 € -5% -
Storie di sguardi
La fotografia ha oltre 150 anni. Ma queste Storie di sguardi, organizzate in tre volumi, non vogliono celebrare nessun possibile anniversario ma ricostruire il senso e la portata del primo secolo e mezzo in cui la fotografia è nata e si è progressivamente imposta.34,20 € 36,00 € -5% -
Robert Doisneau
Doisneau è il maestro della cosiddetta “fotografia umanista”, quella sensibilità visiva che pone al centro della propria indagine fotografica e sociale un’attenzione carica di compassionevole amore per l’uomo e le sue possibili, e tante, debolezze.14,16 € 14,90 € -5% -
Marc Riboud
Membro di Magnum dal 1955, Riboud è noto per il tocco delicato delle sue foto, per le sue tante immagini di paesi lontani (molto Oriente, molta Africa, America...) e la sapienza con cui coglie in un attimo fotografato, la realtà di uno sguardo e insieme, di un’intero paese.14,16 € 14,90 € -5% -
Don McCullin
Don McCullin è uno dei più grandi fotografi di guerra del nostro tempo. Questo volume è un omaggio alle sue immagini, al suo impegno di uomo e di fotografo.14,16 € 14,90 € -5% -
Josef Koudelka
Prima di iniziare il suo lungo esilio, Koudelka aveva già realizzato due lavori fotografici di grande importanza.14,16 € 14,90 € -5% -
Elliott Erwitt
Poeta dell’immagine e membro dell’agenzia Magnum, Elliott Erwitt è un fotografo dallo spiccato senso dell’umorismo, dallo sguardo mai ottimista, ma sempre elegante.14,16 € 14,90 € -5% -
André Kertész
André Kertész è tra coloro che hanno plasmato lo stile della fotografia moderna. Il suo spirito di indipendenza l’ha spinto, fin dal 1910, a mettere in pratica l’arte della spontaneità e della sincerità, alla ricerca di quegli istanti di grazia fortuita che “fissano le caratteristiche delle cose”.14,16 € 14,90 € -5% -
Edward Steichen
Instancabile sperimentatore e raffinato stampatore delle sue opere, Steichen è una delle figure più eclettiche e geniali della storia della fotografia. Non esiste genere fotografico in cui non si sia cimentato con risultati straordinari.14,16 € 14,90 € -5% -
Guy Bourdin
“Seduttore, seducente. Irriducibile”: così era Guy Bourdin, genio e sregolatezza della fotografia di moda. Negli anni d’oro di Vogue Francia, insieme all’amico-nemico Helmut Newton, Bourdin inventava soluzioni grafiche ardite, giocava col colore, con la seduzione, col corpo flessuoso e statuario delle modelle, come nessuno mai.14,16 € 14,90 € -5% -
Peter Beard
Fotografo, collezionista, scrittore di diari, autore di libri, Peter Beard ha fatto della sua vita un'opera d'arte. È stato ritratto da Francis Bacon e Dalì. Ha scritto diari con Andy Warhol. Ha collaborato con Truman Capote e i Rolling Stones, creato libri con Jacqueline Onassis e Mick Jagger e ha realizzato il calendario Pirelli 2009 ambientato in Botswana.14,16 € 14,90 € -5% -
Araki
Cineasta di formazione, Nobuyoshi Araki ha fatto dell'atto fotografico la sostanza della sua esistenza. Prolifico fino all'esasperazione, in una trentina d'anni ha costituito una sorta di autobiofotografia che rivela, senza riluttanza o pudore, il tratto essenziale del suo quotidiano. Affascinato dalle donne, dalla città, in particolare da Tokyo, di cui stila una frenetica ricognizione, è il capofila di una nuova scuola, anzi il modello venerato da una generazione di giovani che insieme a lui cerca, superando l'estetica, una verità legata all'attimo.14,16 € 14,90 € -5% -
Mario Giacomelli
Di Mario Giacomelli non conosciamo che le immagini di quest'Italia che non ha mai lasciato.14,16 € 14,90 € -5% -
Lewis Carroll
Quando, nel 1856, Carroll acquista il suo equipaggiamento fotografico, gli deve essere sembrato una “cassetta delle meraviglie”: un mezzo per poter praticare l’irregolarità di una fantasia libera dall’austerità della filosofia britannica e dalla vita religiosa. Una fantasia “infantile”, capace di osservare con candore la realtà, una fantasia pungente, perché quello stesso perfetto candore era in grado di mettere a nudo le assurdità e le incoerenze della vita adulta.14,16 € 14,90 € -5% -
Saul Leiter
La filosofia del vero fotografo di strada, quello che lascia lo studio per correre lungo i marciapiedi e cercare il ritmo nelle insegne al neon o nei visi dei passanti, sembra disegnata su misura, a Saul Leiter. Il suo lavoro è un insieme di immagini coerenti che lui compone, foto dopo foto, con rara originalità. Le sue trasparenze sono sofisticatissime e semplici. Come i titoli delle sue foto: suole, semaforo rosso, cappello di paglia. Perché è proprio un particolare, sistemato magari al lato estremo dell’inquadratura, che rende significativo quello scorcio, quello sguardo, quel lampo di luce, quella particolare giornata.14,16 € 14,90 € -5% -
Autoritratti
Autoritratto è il momento in cui il fotografo cerca nel suo stesso volto, riflesso in uno specchio o magari confuso con la folla anonima, le ragioni di un percorso che è insieme esistenziale ed estetico.14,16 € 14,90 € -5% -
Joan Fontcuberta
Da quasi trent’anni, Joan Fontcuberta, fotografo, ma anche artista plastico, saggista, storico, critico, giornalista, laureatosi in Scienze del linguaggio dell’informazione e della comunicazione, sviluppa un’opera che interroga in tutti gli aspetti e le conseguenze il valore narrativo dell’immagine. Un’opera tanto singolare che è difficile caratterizzarla in una parola, senza sminuirla, un’opera che costituisce un grande contributo alla domanda della verità sull’arte.14,16 € 14,90 € -5% -
Brassaï
È assodato: Brassaï è tra i fotografi più celebri del suo tempo. Le sue immagini di una Parigi notturna e segreta sono presenti in tutte le antologie. E merita un posto a sé nella storia della fotografia perché è stato più di un nottambulo dalla curiosità insaziabile. Se è stato il cantore attento e acuto di un periodo eccezionalmente fecondo, è stato anche l’amico degli artisti che fotografava e le sue conversazioni con Picasso e Matisse arricchiscono un’opera profondamente singolare.14,16 € 14,90 € -5% -
Willy Ronis
Con falsa modestia, Willy Ronis sosteneva che le sue foto le avrebbe potute scattare chiunque, che erano tutte frutto del caso. In realtà, solo lui poteva realizzare quei piccoli miracoli di gioia quotidiana, rari e preziosi, in cui il tempo e lo spazio parevano riuscire a lavorare all’unisono; solo il suo sguardo sapeva dosare luci e forme, immediatezza e attesa, ritmo e armonia, ironia leggera da flâneur parigino e gravità da filosofo.14,16 € 14,90 € -5% -
Jacques Henri Lartigue
Questo libro della celebre collezione FotoNote è dedicato a un genio della fotografia del Novecento: Lartigue.
Cominciata nel 1902, all’età di otto anni, l’opera di Jacques Henri Lartigue diventerà nota al grande pubblico solo negli anni Sessanta.14,16 € 14,90 € -5% -
Ernst Haas
Il libro della collana FotoNote è dedicato a Ernst Haas (1921-1986), uno dei primi fotografi ingaggiati dai fondatori di Magnum nel 1950.
Haas fu scoperto grazie a un reportage sulla Vienna del dopo guerra e sul rientro in patria dei prigionieri austriaci.14,16 € 14,90 € -5% -
La fotografia sociale
Questo piccolo e prezioso volume della collezione FotoNote traccia una breve ma importante storia: quella dei fotografi impegnati e delle tematiche sociali che hanno voluto e saputo osservare in oltre centocinquant’anni di fotografia.
14,16 € 14,90 € -5% -
Paolo Pellegrin
Il nuovo volume della collezione FotoNote raccoglie il meglio della produzione di Paolo Pellegrin, fotografo italiano dell’agenzia Magnum Photos: una carrellata di 10 anni di vita professionale vissuta sempre in prima fila, con la macchina fotografica incollata all’occhio.
La carriera di Paolo Pellegrin è costellata da innumerevoli premi e riconoscimenti internazionali, segno di quanto la forza e l’intelligenza dei suoi lavori si impongano, nel corso del tempo, come parti di un’opera universale e coerente.14,16 € 14,90 € -5% -
Paolo Roversi
La collana Fotonote si arrichisce di un nuovo titolo dedicato a Paolo Roversi, originario di Ravenna e parigino d’adozione, riconosciuto a livello internazionale come uno dei più raffinati fotografi di moda. Pudico e riservato, Roversi porta avanti da più di quarant’anni un’opera che sembra ossessionata dalla fragilità della bellezza in ogni sua forma e dalla delicatezza che richiede il concetto di eleganza di questo fotografo.
14,16 € 14,90 € -5% -
Anonimo
Strane, insolite, tragiche, poetiche, le fotografie di questo volume danno vita a un album unico e prezioso.
Una panoramica di immagini d’altri tempi dal sapore originale e sorprendente. Sfogliando le pagine di questo libro incontriamo volti, situazioni e momenti appartenuti alla vita di fotografi e soggetti sconosciuti.14,16 € 14,90 € -5% -
Gordon Parks
Il nuovo volume della collana FotoNote è dedicato a Gordon Parks (1912-2006), grande interprete della fotografia internazionale, cineasta e scrittore afro-americano. Il libro presenta un’accurata selezione delle sue immagini più significative, accompagnate dal testo introduttivo di Paul Roth, per conoscere meglio l’affascinante figura del poliedrico fotografo che ha usato la macchina fotografica come un’arma di denuncia contro il razzismo, senza però rinunciare a cogliere anche la bellezza di quanto lo circondava. Completano la pubblicazione una biografia e bibliografia del fotografo.14,16 € 14,90 € -5% -
Gabriele Basilico
Il nuovo libro della collana FotoNote è dedicato a Gabriele Basilico, di cui la pubblicazione propone una selezione di fotografie esemplificative di quella “lentezza dello sguardo”, così Basilico stesso definì il suo metodo, che ha caratterizzato il suo lavoro di fotografo. Nelle sue immagini gli spazi delle numerose città e degli edifici che ha immortalato (la sua Milano in primis e poi anche Roma, Napoli, Palermo, Barcellona, Lisbona, Parigi, Rotterdam, Buenos Aires, New York e così via) compongono un mosaico rappresentativo del legame profondo del fotografo con i luoghi dove ebbe modo di vivere e lavorare e di cui riuscì a cogliere l’essenza profonda.14,16 € 14,90 € -5% -
August Sander
August Sander ha concepito un progetto per raccogliere i "tipi" sociali della Germania. Dall'inizio degli anni Venti ha ritratto tutti i ceti sociali in immagini di grande forza, nei quali le espressioni dei volti sono in linea con la fierezza di una professione o l'opulenza di uno status.
14,16 € 14,90 € -5% -
Pentti Sammallahti
L’universo di Pentti Sammallahti è un universo da fiaba. Non perché le sue immagini potrebbero illustrare Esopo o La Fontaine (a dire il vero, nessuno dei racconti a noi noti), ma perché ne condivide l’aspirazione.Gérard Macé
14,16 € 14,90 € -5%