• Prezzo scontato

Gordon Parks

14,90 €
14,16 € Risparmia 5%


Il nuovo volume della collana FotoNote è dedicato a Gordon Parks (1912-2006), grande interprete della fotografia internazionale, cineasta e scrittore afro-americano. Il libro presenta un’accurata selezione delle sue immagini più significative, accompagnate dal testo introduttivo di Paul Roth, per conoscere meglio l’affascinante figura del poliedrico fotografo che ha usato la macchina fotografica come un’arma di denuncia contro il razzismo, senza però rinunciare a cogliere anche la bellezza di quanto lo circondava. Completano la pubblicazione una biografia e bibliografia del fotografo.

Quantità

  • Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati ! Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati !
  • Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto. Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto.
  • Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso. Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso.
Gordon Parks
9788869654459

13x19 cm
144 pagine
92 fotografie in b/n e a colori
brossura

Primo fotografo nero a far parte della prestigiosa FSA (la Farm Security Administration), primo giornalista a realizzare un reportage su una gang di Harlem (1948), primo autore a entrare nello staff di fotografi della rivista Life, primo regista afroamericano a imporsi a Hollywood (Shaft, 1971): la dimensione pionieristica dell’opera e della vita di Parks è veramente esemplare. Personaggio vulcanico, è stato grande ritrattista, acuto narratore della realtà, testimone delle trasformazioni sociali, portavoce dei nuovi leader neri e delle lotte contro la segregazione e per l’uguaglianza dei diritti civili nel suo Paese e nel mondo. Con la sua visione e il suo lavoro ha compreso il mondo e ha cercato di cambiarlo.

Nato nel 1912 a Fort Scott, in Kansas, tra povertà e segregazione, Gordon Parks è stato conquistato dalla potenza e dalla forza della fotografia vedendo le realizzazioni dei fotogiornalisti sulle principali riviste dell’epoca. Fotografo autodidatta, nel 1941 inizia a collaborare con il celebre gruppo della Farm Security Administration (F.S.A.), capitanato da Roy Striker. Quando nel 1943 la F.S.A. chiude, Parks comincia la sua attività da freelance, alternando il lavoro per le riviste di moda (soprattutto Vogue) a progetti di fotogiornalismo e di impianto più sociale. Nel 1948, il suo reportage su una gang giovanile di Harlem conosce un grande successo e Parks diventa il primo fotografo e scrittore afroamericano di Life.
Gordon Parks è stato anche scrittore, compositore di musica e nel 1969, è stato il primo regista afro-americano a dirigere un lungometraggio a Hollywood (The Learing Tree). Nel 1971, la sua seconda pellicola, Shaft ha conosciuto un grande successo. Numerosi sono i riconoscimenti e i premi al suo lavoro, tra questi la National Medal of Arts statunitense (1988).

In ognuno di noi c’è qualche cosa di più profondo del nostro sangue o del colore della nostra pelle: la nostra aspirazione comune a una vita migliore, a un mondo migliore. […] Guardatemi, ascoltatemi. Tentate di comprendere la mia lotta contro il vostro razzismo. Non è troppo tardi per provare a vivere insieme, in pace, sotto questi cieli agitati.

La collana FotoNote, diretta da Robert Delpire è una collezione di piccoli volumi, maneggevoli, tascabili, preziosi e stampati sontuosamente, ognuno dedicato a un grande personaggio o a un tema-chiave della fotografia. La fotografia è una fonte di materiale inesauribile: in FotoNote si alternano grandi nomi con nuovi autori e nuove tendenze da scoprire, per conoscere la fotografia, i suoi interpreti, le immagini che ne hanno tracciato la storia. Ogni volume presenta una scelta ragionata e accuratissima delle migliori immagini, introdotte da un testo critico e completate con schede biografiche e riferimenti bibliografici.