- Prezzo scontato

L'immagine in anteprima è una fotografia che rispecchia le reali condizioni del libro.
***I libri danneggiati sono libri d'occasione, nuovi ma provenienti dalle eccedenze di magazzino e dagli stock di copie invendute dalle librerie o fiere. I libri sono pienamente integri, anche se quelli più datati potrebbero presentare segni di usura sulle copertine e/o al loro interno***
17x22 cm
480 pagine
438 fotografie a colori e in b/n
rilegato con chiusura magnetica
Fashion Box è l’antologia iconografica sui classici della moda e sulle dive che li hanno resi celebri. L'incontro tra Celebrities e moda: due mondi che, insieme, hanno plasmato il costume, i comportamenti e il modo di interpretare l'abbigliamento, a partire dagli anni '30. Stile e icone sono due parole indissolubilmente legate.
Ogni capo di ogni guardaroba ha da sempre avuto la sua musa. Audrey Hepburn, il sinuoso rigore del tubino nero; Catherine Hepburn, l’universale classe della camicia bianca; Rita Hayworth, la sensuale eleganza dell’abito da sera, Twiggy, la forza rivoluzionaria della minigonna, la provocante allure della guêpière nelle interpretazioni estreme di Madonna e Carla Bruni, Marilyn Monroe in jeans e le T-Shirt bianche di Jane Birkin e Patti Smith.
Scatti d’autore e frame cinematografici indimenticabili: nel gioco di questi due elementi, la sintesi è l'immagine. L’immagine fonda il mito e ne scandisce l’evoluzione. Sedici capi e sedici icone per un viaggio fotografico nel mondo della moda. Tubino Nero, Camicia Bianca, Jeans, Tailleur, Bikini, Dolce Vita, Hot Pants, Longuette, T-Shirt, Trench, Minigonna, Twin Set, Androgino, Guêpière, Capri Pants, Abito da sera.
Antonio Mancinelli è caporedattore di “Marie Claire”. Ha collaborato per numerose testate giornalistiche tra cui “Vogue”, “Max”, “Maxim”, “Elle”, “Marie Claire Maison”, “Vanity Fair Italia”. Ha pubblicato Moda! (2006) e Antonio Marras (2006). È titolare della cattedra di Analisi del Sistema Moda presso la Domus Academy e tiene seminari in numerose università italiane tra cui: il Politecnico dell’Università di Milano, IULM, l’Università “La Sapienza”, “LUMSA” di Roma, il DAMS di Bologna, Image Investment e l’Istituto Europeo di Design.