

L'immagine in anteprima è una fotografia che rispecchia le reali condizioni del libro.
***I libri danneggiati sono libri d'occasione, nuovi ma provenienti dalle eccedenze di magazzino e dagli stock di copie invendute dalle librerie o fiere. I libri sono pienamente integri, anche se quelli più datati potrebbero presentare segni di usura sulle copertine e/o al loro interno***
23,8 x 30 cm
148 pagine
80 fotografie ca. a colori e in bianco e nero
cartonato
Traduzioni dall’inglese: Marilee Hoerner Bisoni
I primi 10 anni di attività dell’innovativo marchio di design altreformesono festeggiati dalla founder Valentina Fontana con il volume WOW ALUMINIUM DESIGN, edito da Contrasto.
Nato nel 2008, altreforme è un marchio che sin dai primi passi ha investito sulla creatività e sulla ricerca continua; il libro WOW ALUMINIUM DESIGN ne offre una sincera immagine, dai primi progetti ai premi internazionali come l’Elle Decor Design Award, raccontandone i successi. Punto di riferimento per architetti e designer, anche grazie alla capacità di creare prodotti su misura, in serie o in pezzi unici, le immagini proposte nel libro rimandano tutta l’essenza e il brio del brand, ricordando non solo la loro tradizione ma anche l’energica spinta verso il futuro.
I lettori si immergeranno in un mondo fuori dagli schemi, grazie alla collaborazione con la graphic designer statunitense Giulia Scalese, conosciuta come The Collecteur, con alle spalle importanti esperienze nel fashion lifestyle.
Dalla prefazione di Cristina Morozzi, critica di design, al ricordo personale di Sofia Bordone (Ceo Editoriale Domus) dell’amicizia con Valentina, suggellata dallo stesso ambiente di crescita e dallo stesso lessico familiare, fino alle congratulazioni della gallerista Rossana Orlandi, questi importanti contributi raccontano la personalità imprenditoriale di Valentina Fontana e lo spirito creativo di altreforme.
“Quando la tecnica e la ricerca permettono all’uomo di superare i limiti del materiale per ottenere forme che fino ad allora erano risultate infattibili, credo che si possa parlare di questo: arte applicata all’industria, o meglio ancora innovazione dedicata alla creatività. [...] perché il compito di un imprenditore è anche questo: creare cultura, investire in nuovi paradigmi e distinguersi da tutto quello che esiste già.”
Valentina Fontana