- Prezzo scontato

Henri Cartier-Bresson. Lo sguardo del secolo è un piccolo, prezioso volume cucito con passione e amore da Clément Chéroux, storico della fotografia, per far conoscere a un vasto pubblico chi fosse Henri Cartier-Bresson al di là del mito e delle leggende nate intorno a lui.
“Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira testa, occhio e cuore. È un modo di vivere”, questa la sintesi di Henri Cartier-Bresson, cofondatore nel 1947 della celebre agenzia Magnum, figura mitica della fotografia del Novecento.
COMPRA EBOOK
15x21 cm
160 pagine
182 fotografie in b/n
brossura
Traduzione di Laura Tasso
Nel 1931, dopo aver studiato pittura, aver frequentato i surrealisti e intrapreso il primo viaggio in Africa, decide di dedicarsi alla fotografia. Da Città del Messico a New York, dall’India di Gandhi alla Cuba di Fidel Castro, dalla Cina ormai comunista all’Unione Sovietica degli anni Cinquanta, non cesserà di percorrere il mondo con la fedele Leica inchiodata all’occhio. Clément Chéroux ci invita a seguire il tiro fotografico di questo instancabile viaggiatore che, rifuggendo dal sensazionalismo e difendendo l’integrità delle proprie fotografie, darà prestigio alla fotografia di reportage e renderà "l'immaginario secondo natura” un’etica e un’estetica.
Clément Chéroux è curatore per la fotografia al San Francisco Museum of Modern Art. Storico della Fotografia e autore di numerosi saggi, ha diretto la pubblicazione dei cataloghi delle mostre Memoria dei campi, fotografie dei campi di concentramento e di sterminio nazisti (Contrasto, 2002), Le Troisième OEil, la photographie et l’occulte (Gallimard, 2004), La Photographie timbrée, l’inventivité visuelle de la carte postale fantaisie (Steidl, 2007). Ha curato anche il volume Magnum Manifesto (Contrasto, 2017), pubblicato in occasione dei settant’anni dell’agenzia Magnum Photos.