92 pagine 15 x 21 cm brossura disponibile solo sul sito di Contrasto
Fotografia e fumetto, due tra i linguaggi visivi che più sanno offrire spunti di riflessione e di lettura del presente, che non sono stati fin qui troppo studiati eppure con molti punti di contatto. In un mondo di immagini – alcune significative, altre trascurabili – fotografia e fumetto dimostrano di riuscire a dialogare perfettamente all’interno della cultura visiva e di poter raccontare sempre nuove storie rivelando una formidabile presa sulla realtà. Raccontare per immagini. Fotografia e fumetto: due linguaggi a confronto è il libro che raccoglie e approfondisce gli incontri del ciclo omonimo di Fondazione Forma per la Fotografia vincitore dell’avviso pubblico “Promozione Fumetto 2021”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con Contrasto e RUFA – Rome University of Fine Arts.
Con l’obiettivo di approfondire le vicinanze e le differenze tra queste due modalità di racconto, in Raccontare per immagini si confrontano diversi esperti di fotografia e fumetto. Dopo un’introduzione a cura di Alessandra Mauro, Michele Smargiassi analizza la figura del fotografo nelle storie a fumetti: Il dono dell’ultravista. Il fotoreporter come eroe dei fumetti.
Luca Raffaelli insieme ad Alessandra Mauro dialoga suDaframe a frame: fotografia e fumetto a confronto. Una storia parallela.
Sempre Luca Raffaelli si confronta poi con Roberto Koch sul dispositivo del racconto: Narrare per sequenza. Cinzia Ghigliano e Sara Vivan infine dialogano con Alessandra Mauro sulle protagoniste femminili di storie a fumetti, come Tina Modotti, Gerda Taro e Vivian Maier: Le fotografe nei fumetti, tra biografia e professione.
Chiude il volume, un testo di Silvia De Felice di Rai Cultura, che riflette e approfondiscel’utilizzo dei due linguaggi dal punto di vista televisivo: se fotografia e fumetto si sono specializzati sempre più, distinguendosi dal mezzo televisivo, allo stesso tempo la televisione ha il merito di raccontare questi due linguaggi dando spazio alle tecniche, la storia degli artisti e il dietro le quinte.