- Prezzo scontato

E` difficile perfino definirli, e loro sono i primi a rifiutare ogni etichetta. Parliamo dei giovani di estrema destra, galassia eterogenea, anche se ridotta. Molti di loro non si riconoscono nelle formazioni politiche, non accettano neanche la definizione “destra/sinistra”. Si sentono “oltre” o come alcuni dicono, semplicemente “fascisti”.
15x21 cm
160 pagine
60 fotografie in b/n
brossura con sovracoperta
Chiunque voglia provare in qualche modo a raccontarli deve abbandonare ogni forma di giudizio o pregiudizio e accantonare il “politicamente corretto”, anche perché, dietro idee spesso indifendibili, si scoprono persone umanamente valide, che spiazzano chi crede di avere a che fare solo con la parte peggiore della politica, con pochi fanatici razzisti e violenti.
Alessandro Cosmelli ha indagato a lungo questa “galassia eterogenea” e con il suo obiettivo ha raccontato i tanti aspetti della loro vita. Dai momenti di aggregazione all’intimità della famiglia, ai concerti e ai raduni di massa, disegnando un reportage profondo e spiazzante, nuovo e originale.Il testo del giornalista Marco Mathieu accompagna e completa la parte fotografica e testimonia ancora una volta la forza e l’importanza del reportage sociale, di penna e di immagine, come chiave privilegiata per conoscere la nostra realtà.
Alessandro Cosmelli è nato a Livorno nel 1972. Ha realizzato importanti reportage in Asia, Africa, America, Europa e Medio Oriente e le sue fotografie sono state esposte nell`ambito di manifestazioni internazionali quali il Festival Internazionale di Fotografia di Roma e il Noorderlicht Photofestival. Dal 2007 vive a New York.
Marco Mathieu è nato a Torino nel 1964. Giornalista, è caporedattore attualità del magazine D La Repubblica delle Donne dopo essere stato a lungo inviato speciale del mensile GQ. Ha già pubblicato: A che ora è la fine del mondo? (Lindau, 1996), In viaggio con Manu Chao Feltrinelli, 2003) e Il portiere di riserva (Cairo Editore, 2008). Attualmente vive e lavora a Milano.