- Prezzo scontato

A cura di Geoff Dyer
16x22,4 cm
264 pagine
38 fotografie in b/n
Traduzione e cura dell’edizione italiana di Maria Nadotti
Gli scritti di Berger sulla fotografia sono tra i più originali del Ventesimo secolo. La selezione di Capire una fotografia contiene saggi pionieristici estrapolati dai suoi libri pubblicati, ma anche pezzi finora inediti, nei quali l’autore indaga l’opera di fotografi come Henri Cartier-Bresson, Martine Franck, Jitka Hanzlová, André Kertész, W. Eugene Smith, Paul Strand – e la vita degli uomini e delle donne fotografati – con un impegno, un’intensità e una tenerezza travolgenti. Questo libro non è un’antologia, ma un grande saggio di teoria critica, che si è costruito a poco a poco nel corso di oltre cinquant’anni. Saggista e critico dell’arte, ma prima di tutto narratore, John Berger non smette di sorprendere e di confermarsi uno degli scrittori più amati e influenti del nostro tempo.
“Molti dei saggi migliori di Berger sono anche dei viaggi, dei viaggi epistemologici che ci portano oltre il momento raffigurato, spesso oltre la fotografia – e qualche volta di nuovo indietro. In Tra qui e allora Berger fa solo un breve accenno alle fotografie prima di raccontare la storia di un vecchio e amato orologio a pendolo, il cui ticchettio fa respirare la cucina di casa. L’orologio a pendolo si rompe (in realtà viene rotto dall’autore in quello che deve essere stato un momento di indiavolata accelerazione da comica slapstick), Berger lo porta dall’orologiaio e scopre… Be’, questo rovinerebbe la storia…”
Dall’introduzione di Geoff Dyer
John Berger (1926-2017) è noto in tutto il mondo come critico d’arte, poeta, giornalista, romanziere (ma l’autore, che non amava questo termine, preferiva definirsi storyteller), sceneggiatore cinematografico, autore teatrale e disegnatore. Tra le sue numerose opere narrative e saggistiche ricordiamo il fondamentale Questione di sguardi (il Saggiatore, 1998); il romanzo G che nel 1972 gli valse il Booker Prize (Neri Pozza, 2012); la raccolta di saggi Sul disegnare Libri Scheiwiller, 2007), lo studio Capire una fotografia (Contrasto, 2014) e i testi illustrati Il taccuino di Bento (con disegni dello stesso Berger, Neri Pozza, 2014) e Smoke (con Selçuk Demirel, il Saggiatore, 2016).
Geoff Dyer è autore di quattro romanzi e di numerosi saggi. Nel 1992 ha vinto il Somerset Maugham Prize con Natura morta con custodia di sax. Storie di jazz (Instar Libri, 1993; Giulio Einaudi editore, 2013); nel 2006 l’Infinite Award dell’International Center of Photography con L’infinito istante. Saggio sulla fotografia (Giulio Einaudi Editore, 2007); e nel 2012 il National Book Critics Circle Award con la raccolta di saggi Otherwise Known as the Human Condition (Graywolf Press, 2011).