• Prezzo scontato

Magnum Magnum

65,00 €
61,75 € Risparmia 5%
Quantità

  • Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati ! Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati !
  • Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto. Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto.
  • Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso. Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso.
AA.VV.
9788869659959

32 x 39 cm
728 pagine
533 fotografie a colori e in bicromia
cartonato con slipcase


Torna in libreria la più recente edizione di una pietra miliare nell’editoria fotografica, Magnum Magnum, che già in occasione della prima edizione aveva riscosso un enorme successo.

Questo libro prezioso celebra la visione, l’immaginazione e il talento di Magnum Photos, la leggendaria agenzia cooperativa creata nel 1947 dagli stessi fotografi o piuttosto, come affermava Henri Cartier-Bresson, da un “gruppo di avventurieri che erano mossi da un’etica”.
Ogni fotografo di Magnum ha selezionato le sei migliori e più significative immagini di un altro “compagno di agenzia”, commentando la sua scelta con un breve testo. Alcuni tra loro sono i maestri riconosciuti della fotografia del XX secolo – Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Eugene Smith, Eve Arnold, Marc Riboud, Werner Bischof, Martin Parr – altri sono talenti moderni come Olivia Arthur, Matt Black, Cristina de Middel, Susan Meiselas, Trent Parke, Alec Soth, Paolo Pellegrin, Donovan Wylie.
Il risultato è questo libro: un omaggio a uno straordinario collettivo artistico, un’analisi, attraverso l’occhio critico dei fotografi, di ciò che rende indimenticabile una fotografia, e un archivio di 533 immagini-simbolo, accompagnate da aneddoti di vita, ricordi affettuosi e brandelli di storia raccontati dagli stessi protagonisti, i fotografi di Magnum Photos. Nessun libro come Magnum Magnum riesce a svelare i segreti della grande fotografia, mettere a fuoco i suoi protagonisti e raccogliere in un’unica opera le foto più forti e incisive del nostro tempo. Come ebbe modo di scrivere Stuart Franklin in occasione della prima edizione: “Ciò che traspare in quest’opera, nelle foto come nei testi, è il carattere, l’anima che difficilmente troverete in altri volumi”.

Brigitte Lardinois, curatrice di questo volume, scrive di fotografia, si occupa di conservazione degli archivi fotografici e di curatela e dall'ottobre 2018 è direttrice del Photography and the Archive Research Centre (PARC) presso la University of the Arts di Londra. Dal 1985 al 1995 ha lavorato come organizzatrice di mostre e curatrice presso la Barbican Art Gallery; nel 1995 entra a far parte dello staff di Magnum Photos come responsabile della creazione del dipartimento culturale degli uffici di Londra. Ha partecipato a molte mostre collettive, in particolare Magnum Ireland, e a personali di Henri Cartier-Bresson, Martin Parr, Josef Koudelka, Eve Arnold, Elliott Erwitt e molti altri. Nel 2006 si è trasferita al London College of Communication dell'Università delle Arti per diventare Senior Research Fellow. Dal 2014 il suo principale obiettivo di ricerca è l'indagine sull'Archivio Edward Reeves di Lewes.