- Prezzo scontato
Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati !
Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto.
Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso.
24x36 cm con inserto 21x28 cm
76 pagine
85 a colori e in b/n
brossura
“La memoria è il luogo della vita”, dico io,
lo è comunque per me, ma credo per tutti,
nel segreto notturno dell’Io profondo,
quello che a volte riemerge nei sogni,
che si spengono al primo bagliore di luce.
Italo Zannier
“Il tuo sorriso m’attira come
M’attirerebbe un fiore
Fotografia sei il fungo bruno
Di quella foresta
Ch’è la sua bellezza
I bianchi vi accendono
Un chiaro di luna
In un giardino quieto
Pieno d’acque vive e di giardinieri indiavolati
Fotografia sei il fumo di quell’ardore
Ch’è la sua bellezza
E ci sono in te
Fotografia
Toni illanguiditi
Vi si ode
Una melopea
Fotografia sei l’ombra
Di quel Sole
Ch’è la sua bellezza”
Italo Zannier (Spilimbergo, 1932), dopo gli studi di architettura e di pittura, si è dedicato alla fotografia (dal 1952) ed è stato un pioniere della storia della fotografia in Italia. Tra i fondatori del Gruppo friulano per una nuova fotografia (1955), interessato a ricerche sociologiche e ambientali, ha lavorato dapprima in Friuli (1952-65) e successivamente su tutto il territorio nazionale, dedicandosi in particolare alle coste e ai monti grazie a un’importante committenza da parte dell’ENI (1967-76). Impegnato nell’insegnamento universitario dal 1960, ha collaborato con diverse riviste (L’architettura. Cronache e storia, Camera, Foto magazine, Popular photography) e ha curato Fotologia. Studi di storia della fotografia e Fotostorica. Gli archivi della fotografia. È membro, tra l’altro, della Société européenne d’histoire de la photographie; ha collaborato a diverse esposizioni internazionali (“La fotografia”, in “Paesaggio mediterraneo”, Siviglia, Expo, 1992; la sezione di fotografia in “The Italian Metamorphosis”, New York, Guggenheim Museum, 1994, e Wolfsburg, Kunstmuseum, 1995; “L’io e il suo doppio. Cent’anni di ritratto fotografi co in Italia”, Venezia, Biennale, 1995). Tra i saggi ricordiamo inoltre: Breve storia della fotografia (1961); Settanta anni di fotografia in Italia (1978); Storia e tecnica della fotografia (1982); Storia della fotografia italiana (1986); Architettura e fotografia (1991); Leggere la fotografia (1993); Le grand tour (1997); Fantastoria della fotografia (2003); Alle origini della fotografia scientifica (2008); La lanterna della fotografia. Dall’invisibile all’ignoto (2017).