 
	  
     
	  
     
	  
     
           
           
          ***I libri introvabili sono titoli esauriti e fuori commercio di difficile reperibilità. Si tratta sia di libri nuovi che di copie invendute provenienti da librerie o fiere e che per questo potrebbero presentare segni di usura sulle copertine e/o al loro interno***
Il sogno di un’Europa unita - utopia delle migliori menti della generazione che ci ha preceduto - ha cominciato a realizzarsi dopo la Seconda guerra mondiale ma solo ora, con l’apertura a dieci nuovi stati, diventa una realtà vasta, complessa, affascinante.
 Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati !
            Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati !
           Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto.
            Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto.
           Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso.
            Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso.
          18x21 cm
 225 pagine
 180 fotografie a colori e in b/n
Brossura con sovracoperta in PVC
Chi è chiamato a cogliere questa sfida sono soprattutto i ventenni di oggi, una generazione nata sotto il segno di un’unione che, se accomuna desideri e sogni, fa anche emergere contraddizioni e differenze. L’universo giovanile è l’argomento di questo libro: un percorso fotografico compiuto con 14 diversi fotografi attraverso i 25 paesi della nuova Unione Europea.
 Eurogeneration è il racconto visivo di questo viaggio. Ogni autore ha scelto una sua visione particolare e, insieme, i colori, i volti, i racconti si incrociano, si sovrappongono, si mescolano. Un unico itinerario, lungo tutto il libro, raccoglie le storie visive, ma anche testuali, dei diversi modi di vivere, e racconta cosa significhi essere giovani oggi, in un’Europa vasta, bella e problematica.
 Le fotografie sono accompagnate e intervallate da sei testi di giovani scrittori europei: Rachel Cusk, Marton Gerloczy, Nicola Lagioia, Dorota Maslowska, Alice Oswald e Antonio Pascale.