• Prezzo scontato

Piccoli mondi

25,00 €
23,75 € Risparmia 5%

Piccoli mondi è la riedizione di Mondo Bambino uscito quasi dieci anni fa, in cui Ferdianndo Scianna raccolse una straordinaria e incisiva scelta di 100 sue fotografie che ritraggono bambini. Colte in tutto il mondo, dalla Bagheria dell’infanzia alla Milano dell’età adulta, da città come Benares e Kami dei viaggi di lavoro, ai diversi angoli dell’Italia, le immagini del libro ci trasportano in un universo parallelo, quello dell’infanzia, fatto di sguardi diretti ed espliciti, di gesti soavi e leggeri, di sonni innocenti, di grida e sorrisi, di un peso a volte troppo gravoso per spalle così gracili. 

Quantità
Non ci sono abbastanza prodotti in magazzino

  • Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati ! Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati !
  • Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto. Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto.
  • Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso. Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso.
Ferdinando Scianna
9788869653407

22x27 cm
126 pagine
98 fotografie a colori e in b/n
brossura

“I bambini ci guardano. Ce ne avvertì Zavattini. Ma noi, li guardiamo i bambini? Sì certo, li guardiamo e li fotografiamo anche, moltissimo, se è vero, come ci rivelò una famosa ricerca di alcuni anni fa, che una percentuale altissima delle fotografie familiari che si fanno nel mondo sono in effetti fotografie di bambini: bambini sul bagnasciuga delle spiagge, infiocchettati nei loro vestiti migliori, impiastricciati di pappine, protagonisti di recite scolastiche, in costumi di carnevale, immortalati nei riti classici, comunioni, cresime, gare sportive, compleanni, tutti i loro compleanni, con le loro sacrosante candeline da spegnere sulla torta. Li guardiamo, dunque, i bambini, Ma come li guardiamo? E soprattutto: li vediamo? Sappiamo vederli?” 

Ferdinando Scianna



Ferdinando Scianna nasce a Bagheria, in Sicilia, nel 1943. Comincia a fotografare negli anni ’60, mentre frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Palermo. In questo periodo fotografa, in modo sistematico, la sua terra, la sua gente, le sue feste… Nel 1965 esce il volume Feste Religiose in Sicilia, con un saggio di Leonardo Sciascia, inizio di una lunga collaborazione e amicizia. Il libro vince il premio Nadar. Nel 1966 Scianna si trasferisce a Milano e lavora per L’Europeo come fotoreporter e poi corrispondente da Parigi dove vivrà dieci anni. Nel 1977 pubblica in Francia Les Siciliens e in Italia Villa dei Mostri. Conosce Henri Cartier Bresson e nel 1982 entra alla Magnum. Dal 1987 alterna al reportage la fotografia di moda, con successo internazionale. Svolge da anni un’attività critica e giornalistica che gli ha fatto pubblicare numerosissimi articoli in Italia e Francia su temi relativi alla fotografia e alla comunicazione con immagini in generale.

Messaggi correlati