• Prezzo scontato

Un silenzio interiore - I ritratti di Henri Cartier-Bresson brossura

25,00 €
23,75 € Risparmia 5%

Il libro Un silenzio interiore è la raccolta dei famosi ritratti di Henri Cartier-Bresson, il più grande e innovativo realizzatore di immagini del ventesimo secolo, che torna in libreria in una edizione in brossura. La sua fotografia ha fatto scuola e i suoi ritratti sono una parte dell’inestimabile patrimonio che ci ha lasciato. Per oltre cinquantacinque anni ha ritratto le personalità importanti del suo tempo, ma anche gente comune e anonimi passanti, scelti per uno sguardo inusuale, per un volto interessante. I ritratti di questo libro, discreti, realizzati senza alcun artificio, confermano una volta di più lo speciale talento di Cartier-Bresson che istintivamente sapeva far scattare l’otturatore della sua macchina fotografica in una precisa frazione di secondo rivelatore.

Quantità
Non ci sono abbastanza prodotti in magazzino

  • Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati ! Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati !
  • Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto. Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto.
  • Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso. Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso.
Henri Cartier-Bresson
9788869652356

20x24 cm
160 pagine
97 fotografie in tricromia
brossura

Henri Cartier-Bresson nasce nel 1908 in Francia. Dopo il liceo si avvicina al surrealismo e studia pittura con André Lhote. Parte nel 1930 per la Costa d’Avorio e al ritorno comincia a fotografare. Nel 1934 è in Messico e nel 1935 negli USA, dove si occupa di cinema. Torna in Francia nel 1936-39 come assistente di Jean Renoir. Nel 1940 viene imprigionato dai tedeschi e nel 1943 evade. Partecipa alla Resistenza. Nel 1946 è negli USA per la mostra “postuma” che il MoMA gli aveva dedicato credendolo disperso. Nel 1947 fonda la Magnum. Parte per India, Cina e Indonesia. Nel 1954 è il primo fotografo ammesso in URSS. Viaggia in Cina, Cuba, Messico, Canada, Giappone. Dopo il 1974 si dedica al disegno. Nel 2000, con la moglie e la figlia crea la fondazione Henri Cartier-Bresson. Muore nel 2004.


Agnès Sire è la direttrice della Fondation Henri Cartier-Bresson. Jean-Luc Nancy è professore di Filosofia all’Università Marc Bloch di Strasburgo. Tra i suoi diversi libri pubblicati ricordiamo La comunità inoperosa, Il senso del mondo e Essere singolare plurale.