- Prezzo scontato

Politica, economia, scienza, religione, ambiente: quasi tutto è cambiato da quando il XXI secolo è arrivato tra festeggiamenti e messaggi di speranza. La fine della guerra fredda sembrava annunciare l’inizio di un’epoca di convivenza pacifica ma il sogno è svanito l’11 settembre 2001, mentre l’Afghanistan e l’Iraq hanno trasformato le teorie sul conflitto di culture in triste realtà.
25x25 cm
384 pagine
537 fotografie a colori
rilegato con sovracoperta
Il XXI secolo però ha significato la liberalizzazione dei sistemi economici, la tecnologia promette soluzioni a molti problemi e nuove medicine danno speranza ai malati di cancro e di AIDS. Ma resta ancora molto da fare: lo squilibrio economico esclude dal benessere miliardi di persone nei paesi in via di sviluppo, condannati a vivere nella povertà, tra siccità, carestie e corruzione.
Chi se non i reporter della Reuters poteva raccontare i principali fatti e le novità di questo inizio secolo? Il loro lavoro li porta in prima linea, esponendoli a volte a rischi enormi, come testimonia la morte di nove giornalisti Reuters nei primi sei anni del millennio.
Questo libro è un diario visivo e testuale di questi anni incerti, complicati e della realtà che ci apprestiamo a vivere.