

L'immagine in anteprima è una fotografia che rispecchia le reali condizioni del libro.
***I libri introvabili sono titoli esauriti e fuori commercio di difficile reperibilità. Si tratta sia di libri nuovi che di copie invendute provenienti da librerie o fiere e che per questo potrebbero presentare segni di usura sulle copertine e/o al loro interno***
15,5x21 cm
216 pagine
126 fotografie a colori e in b/n
brossura con sovracoperta
Il libro ripercorre lo sviluppo e la crescita della fotografia in Italia. Antonella Pelizzari ricostruisce la storia del mezzo fotografico e della sua pratica nel nostro paese. I principali movimenti, gli autori, le influenze straniere, le istanze estetiche, il contesto internazionale, la scena culturale e politica: il testo di Pelizzari, coinvolgente come un romanzo, restituisce la ragione e il senso di un paese che ha imparato poco a poco a conoscersi, e a riconoscersi, anche tramite la fotografia.
Al momento della nascita della fotografia, nel 1839, l’Italia non era che un mosaico di stati, ancora lontani da poter convivere uniti sotto un’unica bandiera. Più tardi, il territorio, la sua incontestabile bellezza, le perle rinascimentali e archeologiche che l’adornano, diventeranno il primo principale soggetto per fotografi professionisti e amatori che rinnoveranno, ora con l’aiuto di un apparecchio fotografico, il classico “Grand Tour” nel nostro paese. Oggi, nella molteplicità degli stili, i fotografi documentano il nostro territorio variegato e problematico, propongono nuove testimonianze e nuove creazioni visive. In questo volume, splendidamente illustrato, la storica della fotografia Maria
“L’Italia e la fotografia prende in considerazione l’eredità storica dei maestri della fotografia italiana, alla ricerca di una propria e originale voce e direzione. La selezione di immagini guida il lettore in questa ricerca di una narrazione non lineare, fuori dal comune e foriera di un nuovo punto vista. A lungo ho cercato un modo per dimostrare che la fotografia in Italia non è il prodotto della patinata industria del turismo, ma il frutto della ricca cultura visiva di questo paese”.
Maria Antonella Pelizzari
Maria Antonella Pelizzari è professore associato al Dipartimento di Arte del’Hunter College di New York. Ha curato il volume Traces of India: Photography, Architecture and the Politics of Representation (2003).