• Prezzo scontato

I luoghi in cui viviamo*

29,90 €
20,00 € Risparmia 9,90 €

L'immagine in anteprima è una fotografia che rispecchia le reali condizioni del libro.

***I libri introvabili sono titoli esauriti e fuori commercio di difficile reperibilità.  Si tratta sia di libri nuovi che di copie invendute provenienti da librerie o fiere e che per questo potrebbero presentare segni di usura sulle copertine e/o al loro interno***

Quantità
Non ci sono abbastanza prodotti in magazzino

  • Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati ! Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati !
  • Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto. Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto.
  • Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso. Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso.
Jonas Bendiksen
#9788869654749

20,3x15,2 cm
196 pagine
125 fotografie a colori
rilegato

Gli anni 2007-2008 hanno testimoniato un grande cambiamento: per la prima volta nel mondo, gli abitanti delle città hanno superato il numero di quanti vivono in zone rurali. Questo trionfo dell’urbanesimo non comporta necessariamente il progresso visto che la maggior parte delle persone vive in bidonville e baraccopoli spesso in situazioni terribili. In tutto il mondo, la gente che vive in questo modo supera il miliardo e questo significa che, ben presto, un tugurio in una baraccopoli delle grandi città diventerà la maniera più “normale” di pensare a un luogo dove vivere.

Negli ultimi anni il fotografo e giornalista di Magnum Jonas Bendiksen ha documentato la vita delle mega-bidonville in quattro diverse città: Nairobi in Kenya, Mumbai in India, Caracas in Venezuela e Jakarta in Indonesia.
I luoghi in cui viviamo, con un’impostazione editoriale nuova e interessante, propone una serie di grandi immagini, ognuna stampata su doppia pagina, ognuna delle quali racconta una storia, un luogo specifico, una casa particolari. Il volume vuole testimoniare e riflettere la specificità delle singole storie raccontate e rappresentate e, nello stesso tempo, mostrare come alcuni problemi generali – le scarse condizioni igieniche, la difficoltà di allacciamenti elettrici e idrici, la precaria situazione sanitaria – leghino le diverse baraccopoli del mondo l’una all’altra: il vero volto del nostro nuovo e problematico pianeta.


Jonas Bendiksen. Membro di Magnum Photos, ha ricevuto molti premi per il suo lavoro giornalistico tra cui il World Press Photo e l’Infinity Award da parte dell’ICP nel 2003. Le sue immagini appaiono su riviste come National Geographic, Geo, Newsweek, Vanity Fair, Sunday Time Magazine. Il suo primo libro Satelliti è stato pubblicato in Italia da Contrasto.