- Prezzo scontato

DDR. Ricordando la Germania dell’Est è il libro pubblicato da Contrasto che presenta il lavoro di Augusto Bordato, profondo conoscitore della storia recente tedesca. Si tratta di immagini che l’autore ha realizzato nei lunghi anni di permanenza a Berlino Est, prima e dopo la caduta del Muro. Le fotografie di Bordato sono la testimonianza di un paese imploso nella storia recente dell’Europa.
21x19 cm
118 pagine
74 fotografie in b/n
in italiano e inglese
Il Muro, certamente. Ma anche la Trabant, mito ed emblema di un intero paese, le file di fronte ai negozi, le parate del primo maggio, la ricostruzione postbellica infinita e lunghissima. E poi la gioventù punk e ribelle, il nudismo come pratica diffusa, le passeggiate nella campagna romantica della letteratura classica tedesca. Le immagini di Bordato raccontano la vita di un paese di cui tutti forse abbiamo dimenticato troppo presto l’esistenza, e rivelano aspetti di una quotidianità lontana nel tempo ma ancora da scoprire. Una dopo l’altra, le fotografie e le parole di questo libro istillano in noi quella particolare sensazione di stupore che si prova guardando a un passato che pensavamo di conoscere.
“Augusto Bordato ha confezionato un documento straordinario. […] Per dieci anni interprete dell’Ambasciata d’Italia a Berlino Est, ha volutamente concentrato in poche immagini quella parte di Storia che – a partire dalle grandi manifestazioni di massa in Sassonia e Turingia alla fine degli anni Ottanta – sfociò nella caduta del Muro e nei festeggiamenti per la fine del regime. E ha invece messo insieme tanti fotogrammi di un viaggio personale nell’universo dell’altra Germania prima della caduta del Muro, che non era “soltanto” la Germania di Honecker, della polizia segreta, dell’oppres-
sione, delle caricature rievocate in questi ultimi anni in film di successo (da Goodby Lenin a Le vite degli altri). Era “anche” un modello di vita, un sistema educativo, un insieme di valori e convinzioni, certamente imposto dall’alto, eppure, nondimeno, intriso di tracce di storia e di cultura tedesca.”
Massimo Nava
Con un testo introduttivo di Massimo Nava e un racconto-testimonianza di Cinzia Pierantonelli.
Augusto Bordato è nato a Strigno, in provincia di Trento. Laureato in Lettere e Filosofia alterna per qualche anno l’insegnamento con le collaborazioni presso una casa editrice berlinese e un quotidiano. Dopo aver fatto da corrispondente e inviato speciale a Berlino per il mensile indonesiano “Editor”, nei primi anni ’80 viene assunto dall’Ambasciata d’Italia a Berlino Est. Autodidatta della fotografia, acquisisce la tecnica formandosi soprattutto sui testi di Henri Cartier-Bresson e Gabriele Basilico. Dopo la riunificazione lavora prevalentemente in Germania. Oggi dirige l’ufficio consolare dell’Ambasciata d’Italia a Helsinki. DDR – Ricordando la Germania dell’Est / Remembering East Germany è il suo primo libro.
East Germany, the country thatimploded in the recenthistory of Europe, was a combination of images, sensations and inferencesthat Augusto Bordato, a sensitive connoisseur of Germany’srecenthistory, collectedduring the manyyears he spent in East Berlin, bothbefore and after the Wallfell. The images revealaspects of daily life distant in time and stilllargelyunknown.
The Wall, certainly, butalso the legendaryTrabant, emblemof an entire country. The queues in front of the shops, the MayDayparades, the end- less and lengthypostwarreconstruction. And thentherewasthe punk scene with itsyoungrebels, the widespreadpractice of nudism, the ex- cursions in the romanticcountryside of classicalGermanliterature. East Germany, the country thatimploded in the recenthistory of Europe, was a combination of those images, sensations and inferencesthat Augusto Bordato, a sensitive connoisseur of Germany’srecenthistory, collectedduring the manyyears he spent in East Berlin, bothbefore and after the Wallfell. The images recount the life of a country whichperhapswe’vealltoorapidlyforgotten and revealaspects of daily life distant in time and stilllargelyunknown.
Oneafteranother, the photographs and words of this book makeusfeelthatparticularastonishmentwhichcomes from lookingat a pastwethoughtweknew.
With a introduction by Massimo Nava and a story-testimonyby Cinzia Pierantonelli
Augusto Bordatowasborn in Strigno, Italy. He is an official of the Ministry of Foreign Affairs. He isgraduated in Arts and Philosophy. In the ‘80s was a corresponding special envoy to Berlin for the IndonesianmonthlyEditor. In the early ‘80s began to work at the ItalianEmbassy in East Berlinasinterpreter and head of the press office. AfterGermanreunificationworkedmainly in Germany. He currentlydirects the consular office of the ItalianEmbassy in Helsinki. His photographshaveappeared in newspapers and magazines, in apublication for use by schools of Berlin-Brandenburg, in catalogs and in individual and collectiveexhibitions in Italy and Germany.