• Prezzo scontato

World Press Photo 1998

19,62 €
18,64 € Risparmia 5%


Le migliori immagini dell’anno: ecco cosa presenta, annualmente, il catalogo del premio di fotogiornalismo del World Press Photo. Una sequenza imperdibile delle più significative foto scattate durante il 1998, divise in categorie: dai ritratti alle news, dallo sport all’arte.

Quantità
Non ci sono abbastanza prodotti in magazzino

  • Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati ! Tutti i tuoi acquisti sono protetti con i migliori standard SSL e certificati !
  • Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto. Spedizione veloce e con tracciabilità per seguire il tuo prodotto.
  • Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso. Tutti gli acquisti godono del diritto di recesso.
AA.VV.
9788886982089

21x29,7 cm
148 pagine
180 fotografie a colori e in b/n
brossura


Nata nel 1955 nei Paesi Bassi allo scopo di sostenere e promuovere il fotogiornalismo nel mondo, il World Press Photo è 
un’organizzazione indipendente che ogni anno seleziona, con una giuria di esperti, le immagini più significative dei dodici mesi appena trascorsi. Il premio è molto ambito e alla fine, le immagini scelte racconteranno, in una mostra e in un libro diffusi in tutto il mondo, un anno di storia del nostro pianeta.
La giuria della 41esima edizione di World Press Photo in soli sei giorni i membri della giuria hanno dovuto visionare 36.041 foto presentate da 3.627 fotografi di 115 paesi. Una giuria indipendente formata da nove persone, scelte tra le più accreditate in campo internazionale, è chiamata a esprimersi sulle migliaia di domande inviate da fotogiornalisti, agenzie, quotidiani e riviste provenienti  da ogni angolo del mondo. Dal 1983, inoltre, è stata istituita una giuria di ragazzi che seleziona separatamente un suo premio. La foto dell’anno è stata scattata da Hocine, in Algeria, e raffigura una donna che piange all’esterno dell’ospedale di Zirli, dove sono stati trasportati i morti e i feriti in seguito al massacro di Bentalha, il 23 settembre. Hocine racconta: “Mentre scattavo le foto, cinque o sei scatti in tutto, in mezzo ad altre donne in lacrime, il mio unico scopo era di produrre un documento fotografico sul dolore delle madri algerine di fronte ai massacri che stavano avendo luogo”.